Anpi Cuneo News La resistenza nel cuneese I luoghi Video Gallery Link Contatti
Homepage » ANPI Cuneo

ANPI Cuneo

L’ANPI Provinciale di Cuneo nasce  immediatamente dopo la liberazione. I partigiani cuneesi aderirono immediatamente all’associazione che ebbe come prima sede l’attuale Istituto di istruzione secondaria Grandis di Cuneo all’epoca ex  sede dell’Opera Nazionale Balilla- Gioventù italiana del Littorio. Il primo direttivo era composto dai comandanti delle diverse formazioni che garantivano ai partigiani aiuto e assistenza durante la ricerca di un lavoro e il ritorno alla “vita normale”. Da allora la sede dell’ANPI fu trasferita in corso IV Novembre 29 e le principali attività organizzate fino ad oggi sono cerimonie ed eventi commemorativi sulla Resistenza e i suoi eroi, contribuendo quotidianamente alla preservazione dei valori antifascisti nella memoria della società.

Nel 2006 l’ANPI ha scelto di aprire l’iscrizioni all’associazione anche ai giovani che per motivi anagrafici non hanno partecipato alla Resistenza. Grazie a questa apertura l’ANPI Provinciale di Cuneo conta circa 1200 iscritti dislocati in tutta la Provincia e divisi in 14 Sezioni

Presidente Onorario Provinciale è l’On. Leopoldo Attilio Martino. Nato il  9 settembre 1928 a Ceva, figlio di genitori antifascisti, fin dal 1943 collaborò con la Resistenza come staffetta. Per contribuire alle spese familiari cominciò fin da bambino a lavorare come garzone presso un barbiere, e ciò gli permise di aiutare i partigiani; infatti quando raggiungeva le formazioni portava con se gli strumenti da barbiere, mascherando questi spostamenti come servizi a domicilio. Per merito di una naturale inclinazione all’interesse politico fu coinvolto fin da subito nelle vicende politiche della provincia come comunista. Nel 1952 divenne segretario dei Giovani Comunisti di Cuneo. Dopo aver ricoperto diversi incarichi come dirigente comunista fu eletto consigliere comunale a Ceva e, in seguito, consigliere provinciale.

Nel 1973 diventa senatore subentrando a Secchia, deceduto poco dopo le elezioni del 1972. L’onorevole Martino lavorerà in Parlamento fino al 1983.

Nel 1978 fu eletto dal Senato nella commissione agricoltura del Consiglio d’Europa e anche nell’UEO (Unione Europea Occidentale). Questi nuovi incarichi gli permisero di girare il mondo per missioni diplomatiche. Dopo il 1983 si ritirò sui Colli di Moiola a vita privata.

 

Con il recente Congresso Provinciale è stato eletto un nuovo Ufficio di Presidenza così composto:

 

PRESIDENTI:

 -         Paolo Allemano (Presidente comitato provinciale di Cuneo)

 

VICEPRESIDENTI e PRESIDENTI DI SEZIONE:

 -         Demaria Enzo (Vicepresidente comitato provinciale e Presidente sezione di Alba)    

 -         Maddalena Forneris (Vicepresidente comitato provinciale e Presidente sezione di Borgo San Dalmazzo e Valli)

-         Andrea Silvestro (Vicepresidente comitato provinciale e membro sezione di Fossano)

 

RAPPRESENTANTI DI SEZIONE:

 

ALBA

-       Demaria Enzo

-       Cauda Michele

 -     Gallizio Claudio

 

BORGO SAN DALMAZZO

-       Forneris Maddalena

 -       Barale Giovanni

 

BOVES

-       Brunetto Barbara

 -       Giordano Enrica

 

CARRU’

-       Oreglia Rosita

 

CUNEO

  -      Biancotto Ughetta

  -      Fierro Aniello

 

DRONERO

-       Mandrile Alessandro

-       Scaglione Luigi

 

FOSSANO

-       Mellano Luisa

 

MONDOVI’

-       Stefano Casarino

-       Oggerino Daniela

 

RACCONIGI

-       Occelli Pierfranco

-       Toselli Anna

 

SALUZZO

-       Allemano Paolo

-       Rossi Giorgio

 

SAVIGLIANO

-       Olivero Silvia

 

VERZUOLO

-       Berardo Livio

-       Peirano Dario

 

SEGRETERIA:

-       Giordano Enrica

 

MEMBRI COOPTATI:

 -      Rosa Pesa

  -      Silvestro Andrea

  -      Boero Maurizio

  -      Frusso Patrizia

 

Sono, naturalmente, considerati membri dell’ufficio di Presidenza tutti i PARTIGIANI.

 

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI:

-       Artusio Fulvia

 -       Fossati Luciana

    Iscriviti all'ANPI
    Leggi lo Statuto
    Nuova Primavera
    Contatti
    Sedi ANPI in Provincia
    I partigiani cuneesi
    luoghi di Resistenza
    Video ANPI
©2010 ANPI - Cuneo - Tutti i diritti riservati. Credits