Anpi Cuneo News La resistenza nel cuneese I luoghi Video Gallery Link Contatti
Homepage » Le figure della Resistenza cuneese » Le figure della Resistenza cuneese

Le figure della Resistenza cuneese

Nato a Mondovì (Cuneo) nel 1900, deceduto a Cuneo nel novembre 1970, avvocato.

Militante antifascista, il 28 marzo 1944 fu arrestato a Mondovì dai tedeschi. Incarcerato alle "Nuove di Torino, due mesi dopo fu trasferito nel campo di concentramento di Fossoli. Qui "Genio", come lo chiamavano gli amici, fu selezionato, nel luglio del 1944, con altri settanta prigionieri per essere fucilato nel vicino poligono di tiro di Cibeno (Modena). Era la rappresaglia tedesca per l'uccisione di sette soldati avvenuta a Genova. Mentre i tedeschi procedevano alle esecuzioni, l'antifascista cuneese prese la fuga con Mario Fasoli che, benché colpito da due proiettili, riuscì con "Genio" a scavalcare la recinzione di filo spinato del poligono. Aiutati dai contadini dei dintorni (Fasoli fu addirittura assistito, in un campo di granturco di Santa Croce, dal medico di Carpi, Marco Nannini), e dai partigiani del luogo, Jemina e Fasoli riuscirono a salvarsi. L'avvocato poté raggiungere Milano e poi Torino, dove si nascose sino alla Liberazione. Nel dopoguerra fu avvocato penalista e pubblico ministero nelle Corti d'Assise straordinarie.

« Torna all'elenco

    Iscriviti all'ANPI
    Leggi lo Statuto
    Nuova Primavera
    Contatti
    Sedi ANPI in Provincia
    I partigiani cuneesi
    luoghi di Resistenza
    Video ANPI
©2010 ANPI - Cuneo - Tutti i diritti riservati. Credits