Anpi Cuneo News La resistenza nel cuneese I luoghi Video Gallery Link Contatti
Homepage » Le figure della Resistenza cuneese

Le figure della Resistenza cuneese

abcefghijklmpqrstv

Carlo Barbero

Nato a Morozzo (Cuneo) nel 1920. Caduto a Cuneo il 28 aprile 1945, operaio meccanico, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Lidia Beccaria

Nata a Mondovì (Cuneo) l'8 aprile 1924, deceduta a Mondovì nel 1996, insegnante, sopravvissuta ai Lager nazisti.

Piero Bellino

Nato a Cuneo nel 1917, ucciso a Piozzo (Cuneo) il 5 luglio 1944, laureato in lettere e filosofia, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Vincenzo Bellino

Nato a Mondovì (Cuneo) il 19 luglio 1915, partigiano nella Val Casotto, fucilato nel poligono di tiro di Cibeno di Carpi (Modena) il 12 luglio 1944, imbianchino.

Rolando Besana

Nato a Domodossola (Novara) il 6 agosto 1916, caduto a Sant'Anna di Piossasco (Torino) il 23 aprile 1944, marinaio.

Norberto Bobbio

Nato a Torino il 18 ottobre 1909, deceduto a Torino il 9 gennaio 2004, filosofo del diritto, docente universitario, senatore a vita.

Giorgio Bocca

Nato a Cuneo il 18 agosto 1920, giornalista e scrittore, Medaglia d'argento al valor militare.

Ferruccio Borio

Nato a Torino il 21 giugno 1922, deceduto a Torino il 12 novembre 2009, giornalista.

Riccardo Boschiero

Nato a Ponte di Brenta (Padova) nel 1912, fucilato a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 2 maggio 1944, studente, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Donato Bottero

Nato a Mondovì (Cuneo) l'8 luglio 1924, fucilato a Caluso (Torino) il 7 aprile 1944, disegnatore.

  Pagina 2 di 10  

    Iscriviti all'ANPI
    Leggi lo Statuto
    Nuova Primavera
    Contatti
    Sedi ANPI in Provincia
    I partigiani cuneesi
    luoghi di Resistenza
    Video ANPI
©2010 ANPI - Cuneo - Tutti i diritti riservati. Credits